Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), sabato 12 ottobre p.v. alle ore 18.30 il CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) della Fondazione Rocco Spani Onlus inaugurerà – nell’ambito del progetto Innovart 2024-2025: l’esperienza delle arti visive per immaginare, progettare e creare – la mostra “Relazioni possibili nel contemporaneo. Linguaggi interconnessi tra contaminazioni e sconfinamenti”.
L’esposizione, curata dalla critica e storica dell’arte Sara Liuzzi (docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), raggruppa una significativa campionatura di trentatré opere di noti artisti nazionali e internazionali – Kengiro Azuma, Enrico Baj, Miguel Berrocal, Aldo Calò, Carmelo Cappello, Bruno Cassinari, Riccardo Dalisi, Giulio De Mitri, Lucio Del Pezzo, Pericle Fazzini, Enzo Ferrari, Giosetta Fioroni, Walter Fusi, Piero Gilardi, Robert Indiana, Iginio Iurilli, Giuseppe Maraniello, Umberto Mastroianni, Achille Pace, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Pino Pinelli, Concetto Pozzati, Fabrizio Plessi, Man Ray, Giuseppe Santomaso, Mario Schifano, Toti Scialoja, Mauro Staccioli, Giulio Turcato, Laura Valle – appartenenti a geografie, formazione, poetica, codice linguistico e modus operandi eterogenei. Il progetto, come suggerisce lo stesso titolo, pone al centro dell’attenzione la potenza dei linguaggi artistici e la rilevante influenza che essi hanno l’uno con l’altro e che, se pur diversi, creano per l’appunto delle solide relazioni possibili.
“In quest’esposizione – afferma la curatrice Sara Liuzzi – ho desiderato porre maggiormente in evidenza le differenze stilistiche, le pratiche, le tecniche artistiche e le poetiche di ciascun artista in mostra. Ciò comporta un ampio ventaglio di relazioni possibili. Un viaggio in cui lo sguardo del fruitore potrà deliberatamente cogliere contaminazioni, confini e sconfinamenti, affacciarsi su più binari: paralleli, divergenti, trasversali”. La mostra presenta una vasta gamma di opere di arte contemporanea: dipinti, sculture, assemblage, terracotta, libri e scatole d’artista, collage, tecniche miste, serigrafie, grafica seriale, multipli, incisioni, calcografie, litografie, fotografia, ecc. Opere che dialogano tra loro, offrendo momenti di riflessione sull’excursus e sul background che attraversa ricerche e sperimentazione di ogni singolo artista: dalla progettazione all’azione, dal gesto al segno, dalla materia alla forma, al volume, dal colore alla luce. L’arte è rivelatrice profonda dei mutamenti sociali, culturali, spirituali, politici e tecnologici.
L’evento è patrocinato dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia, con la collaborazione di istituzioni territoriali e nazionali: Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Amici dei Musei Taranto, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Marco Motolese e Club per l’UNESCO di Taranto, Gruppo Taranto, FAI delegazione di Taranto, Contaminazioni, Taranto Grand Tour e Mangrovie. Sarà realizzata per le edizioni CRAC Puglia, una pubblicazione contenente testo introduttivo di Giovanna Tagliaferro, direttrice della Fondazione Rocco Spani Onlus, testo critico della curatrice Sara Liuzzi e apparato iconografico. Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio. La mostra resterà aperta sino al 14 novembre 2024.
CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Ex convento dei padri Olivetani (XIII sec.) Centro storico – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto
Giorni:
Dal martedì al sabato e festivi solo su appuntamento
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Info CRAC Puglia
www.cracpuglia.it
email cracpuglia@gmail.com
tel. 099.4713316 / 348.3346377
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea crac_puglia
Programma della serata inaugurale
Sabato 12 ottobre, ore 18.30
Saluti
Dott. ssa Angelica Lussoso
Assessora alla Cultura del Comune di Taranto
Prof. Giulio De Mitri
Presidente della Fondazione Rocco Spani Onlus
Introduce e coordina
Dott.ssa Nicla Pastore
Giornalista di Telerama
Interventi
Dott.ssa Cecilia Pavone
Critica d’arte e giornalista
Dott. Mario Pagnottella
Coordinatore del Progetto Innovart