MYTHOLOGIES | Palazzo Palmieri, Monopoli

In occasione della II edizione di PhEST – See Beyond the Sea, la Festa Internazionale della Fotografia che si terrà a Monopoli dal 7 settembre al 29 ottobre 2017, il Palazzo Palmieri di Monopoli (BA) ospita la collettiva di arte contemporanea Mythologies a cura di Roberto Lacarbonara.

Un progetto ideato e sostenuto da CRAC Puglia – Centro Ricerca Arte Contemporanea, presentato per la prima volta all’interno di PhEST – See Beyond the Sea.

 

Nelle sale del piano nobile del palazzo settecentesco, 18 artisti provenienti da Italia, Albania e Montenegro intervengono con installazioni ambientali, in parte inedite e site specific, confrontandosi sul tema delle “mitologie contemporanee” e analizzandone i rilevanti processi di trasformazione culturale, economica, sociale e religiosa.

Il progetto origina dall’analisi condotta da Roland Barthes nell’omonimo saggio Mythologies del 1957, laddove l’autore analizza con acuta lucidità il tratto pervasivo dei fenomeni di consumo e dei mezzi di comunicazione di massa. La storicità di certi fenomeni, le radicali convinzioni inerenti cause e caratteri di taluni accadimenti collettivi, vengono fatte passare come “naturali”, organiche al sistema di riferimento. Questo meccanismo di mascheramento è ciò che Barthes chiama “mito”.

Anche le immagini funzionano come i miti: naturalizzano ideologie attraverso stereotipi, non raccontano la realtà ma producono “effetti di realtà”.

Qual è dunque il ruolo socializzante e identitario del mito? Quali sono le proprietà fenomeniche, estetiche e antropologiche del mito antico e dei miti della contemporaneità?

La mostra Mythologies, a sessant’anni dalle tesi barthesiane, consegna nuovamente alle immagini la forza mitopoietica di fissare, con immediata naturalezza, l’insieme di processi, verità e immaginari alla base di nuove mitologie.

La funzione rituale e identitaria del mito subisce oggi una totale ridefinizione, passando dall’essere strumento di sorveglianza e disciplina collettiva a modello di coercizione del consumo e del godimento. A ciò si aggiunge una terza via, quella specifica del processo creativo dell’artista, la cui necessità espressiva genera da sé i propri codici e il proprio apparato iconografico per dar forma ad uno spazio utopico, ad una radicale ossessione, a ciò che il curatore Harald Szeemann definiva “mitologie individuali”.

Miti della classicità e narrazioni della contemporaneità: quali sono i nuovi meccanismi di mascheramento o di svelamento del reale?

ARTISTI IN MOSTRA

Valentino Albini, Francesco Arena, Corrado Bove, Gianni Caravaggio, Daniela Corbascio, Endri Dani, Flavio Favelli, Antonio Fiorentino, Andrea Francolino, Gaspare, Goldschmied&Chiari, Michele Guido, Irena Lagator Pejovic, Pierpaolo Miccolis / Claudio Panaro, Rebecca Moccia, Ornaghi&Prestinari, Luigi Presicce, David Reimondo.

 

PhEST – See Beyond the Sea

PhEST è la Festa Internazionale della Fotografia che guarda a EST, a partire dal punto di vista privilegiato della città di Monopoli. Un luogo proiettato verso il Mediterraneo come centro di rotte, di culture e di popoli. Le storie che PhEST racconta da questo avamposto sul mare, vengono dal Mediterraneo più prossimo e da quello più profondo, a Levante. Per provare a restituire una voce alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, e ridefinire un immaginario proprio e nuovo.

PhEST è un nuovo spazio dove le arti si incontrano e si incrociano, passando dalla fotografia all’arte contemporanea, dalla musica al cinema. Il Programma completo della II Edizione di PhEST è disponibile sul sito www.phest.org.

 

PATROCINIO
Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale
Ministero della Cultura del Montenegro

PROGRAMMA
Vernissage: 7 settembre 2017, ore 19.00
Apertura: dal 7 settembre al 20 ottobre 2017
Tutti i giorni: 10.00-13.00 / 17.00-20.00 (settembre) – 10.00-13.00 / 16.00-19.00 (ottobre)
Palazzo Palmieri – Largo Palmieri, 70043 Monopoli BA
Info: www.phest.org / info@phest.it / +39 334 7921142