Nel centro storico di Taranto, nei suggestivi spazi del CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea, della Fondazione Rocco Spani ONLUS, ubicato nell’ex Convento dei Padri Olivetani, sec. XIII, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 17, venerdì 8 novembre alle ore 18.30, sarà ospitata e inaugurata la mostra “Ilvarum Yaga, cento disegnatori contro la Strega Rossa”.
Protagonista di questa mostra è il fumetto, cento tavole realizzate da altrettanti autori che raccontano una storia amara: l’inquinamento prodotto dall’industria pesante nella città di Taranto. Messaggi visivi composti prevalentemente da immagini e parole che servono a rendere comprensibile ed efficace la comunicazione.
“Il titolo della mostra lIvarum Yaga rappresenta simbolicamente una strega – scrive il curatore della mostra Piero Angelini – capace di trasformarsi in vento e polvere che si insinua nelle case degli uomini, si nasconde nei corpi dei bambini e lentamente si nutre dei lori pensieri, dei loro sogni, del loro futuro”.
Ogni autore esprime il proprio messaggio (attraverso lo spazio-pagina) con il contributo di metafore, rendendo incisivo il concetto al di là della stessa parola.
Una serie di segni convenzionali mette in risalto i sentimenti e gli atteggiamenti dei personaggi descritti, sottolineando, ulteriormente, i loro stati d’animo: pensieri, sogni e desideri.
L’attenzione degli autori è rivolta principalmente ai bambini che vivono e crescono nel quartiere Tamburi di Taranto, esposti agli inquinanti immessi nell’ambiente dalle industrie che gli sono a ridosso.
La sfida del nostro tempo è quella di passare da una società basata sullo spreco e sull’inquinamento ad un’altra fondata sull’uguaglianza, sulla salute pubblica e l’ecosostenibilità.
Gli autori di questa mostra appartengono a generazioni, formazioni e a geografie diverse; collaborano con importanti case editrici che editano fumetti: Bonelli, Becco Giallo, Coconino, Bao, Glenat, Marvel, DC Comics, Dysney, Mondadori, editoria indipendente.
La mostra sarà introdotta dal prof. Giulio De Mitri, direttore scientifico del CRAC Puglia, e presentata dal prof. Piero Massafra, editore, saggista e scrittore e da Piero Angelini, artista e curatore.
La mostra è promossa e organizzata dall’associazione MANUSCRIPTA / Festival della letteratura a fumetti della Valle d’Itria, con la collaborazione di: Centro Servizi Volontariato di Taranto, Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata – Centro Servizi Volontariato Taranto, Cittadini e Lavoratori Liberi e
Pensanti, Libreria per ragazzi Ciurma, Comune di Martina Franca, Factory, FIDAPA, Fondazione Rocco Spani Onlus, Fucarazza, Giorgioforever, Giustizia per Taranto, Scuola di fumetto Grafite, Mibact, Nascìra, Nati per leggere, Presidi del libro Martina Franca, Regione Puglia,Taranto Comics, Taranto Leader, Taranto Respira, Tutta mia la città, Terra Terra, WWF Trulli e Gravine, U.O.C. NPIA Unità operativa Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, DSM Dipartimento Salute Mentale, ASL Taranto.
La mostra resterà aperta sino al 30 novembre.
Nel periodo della mostra si svolgeranno diversi eventi: presentazione di graphic novels, libri, performance, proiezioni.
Info:
Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 18.00 alle 21.00
Apertura infrasettimanale: su prenotazione per gruppi e scolaresche (contatti Bernadette Lentini, cell. n. 339/6655832).
CRAC Puglia | Centro di Ricerca Arte Contemporanea – Corso Vittorio Emanuele II, 17 – 74123 Taranto
Info: Tel./Fax 099 471331 – www.cracpuglia.it – cracpuglia@gmail.com – rocco.spani@gmail.com