Al CRAC PUGLIA la presentazione del libro “Concedi la pace” di Furio Biagini

Avrà luogo a Taranto negli spazi del CRAC Puglia (ex Convento dei Padri Olivetani, sec. XIII, Corso Vittorio Emanuele II n. 17), il 3 Marzo p.v. alle ore 18.00, la presentazione del libro CONCEDI LA PACE, La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo (L’Ornitorinco Edizioni) di Furio Biagini, docente di Storia dell’Ebraismo presso Unisalento.

Modererà l’incontro l’Avv. Annalisa ADAMO, presidente di “#Ante Litteram”, già Assessore agli Affari Generali, Ambiente e Legalità del Comune di Taranto.

Il tema della guerra, come ricorda il rabbino Riccardo di Segni, “è presente nella Bibbia ebraica dall’inizio alla fine, dalla storia di Caino alle guerre che devono porre fine al regno di Babilonia, raccontate nel libro di Daniele, a tutte le visioni sulle guerre che ci saranno nel corso della storia. […] Nella storia ebraica la guerra è una costante, ma la caratteristica delle varie guerre cambia notevolmente secondo le varie epoche.”

Per questi motivi, quando si esamina la posizione della tradizione ebraica riguardo alla violenza, alla guerra e di conseguenza alla pace, è necessario riferirsi principalmente alla Torah, il Pentateuco, interpretata dal Talmud e commentata dai rabbini nel corso dei secoli. La ricerca di Furio Biagini parte dunque dai testi della tradizione, la Bibbia ebraica, il Talmud e le interpretazioni rabbiniche medievali, il pensiero di Maimonide per pervenire alla elaborazione moderna, con particolare riferimento agli scritti dei maggiori rappresentanti del sionismo.

L’incontro sarà introdotto dal prof. Giulio De Mitri, presidente del comitato scientifico del CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani Onlus.

Interverranno il prof. Carmine Carlucci e la dottoressa Anna Maria La Neve, presidente e vice presidente del Comitato per la Qualità della Vita Taranto.

L’incontro è promosso da Ante Litteram, in collaborazione con il CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani Onlus e il Comitato Qualità per la Vita, nell’ambito della mostra Opera nell’opera. Omaggio a Giovanni Paisiello. Progettualità ambientale per un monumento alla Musica (in corso sino al 20 marzo 2022), e per celebrare, senza retorica, la Giornata del Giardino dei Giusti di tutto il mondo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si accede muniti di mascherina e green pass.

CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Fondazione Rocco Spani ONLUS – Ente giuridico riconosciuto
Ex Convento dei Padri Olivetani ( XIII sec. ) Centro storico – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto.
Info www.cracpuglia.it – e.mail cracpuglia@gmail.com – Tel. 099.4713316 ple. 348.3346377
www.fondazioneroccospani.it – e.mail rocco.spani@gmail.com

Lascia un commento

*