Domenica 10 ottobre p.v. alle ore 18.00, avrà luogo negli spazi del CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani ONLUS, il secondo appuntamento culturale con la rassegna TARANTO: NUOVE NARRAZIONI CONTEMPORANEE TRA ARTE, DIDATTICA, FILOSOFIA E MUSICA .
Finalmente Taranto sembra che sia al centro di un rinnovato interesse sociale e culturale con una attenzione particolare a L’Isola Madre. Si riaccendono i fari della speranza per una vera e fattiva rinascita del territorio Ionico. L’Isola Madre, simbolo per eccellenza della Taranto antica e della sua storia millenaria.
Nel solco di questa auspicabile rinascita la Fondazione Rocco Spani ONLUS, operante nel centro storico da oltre trentaquattro anni, contribuisce con il proprio background culturale insieme alle istituzioni locali (servizi sociali, agenzie educative e magistratura minorile) allo sviluppo di una comunità inclusiva, libera e coesa che sa superare pregiudizi e stereotipi “opponendosi, anche, ad un destino scritto da altri” (W. Mariotti).
Nell’ambito dell’importante mostra di arte contemporanea Opera nell’opera. Omaggio a Giovanni Paisiello. Progettualità ambientale per un monumento alla Musica, già inaugurata, il CRAC Puglia, in collaborazione con istituzioni nazionali (Associazione Amica Sofia del Dipartimento Educazione dell’Università di Perugia) e territoriali (Comitato per la Qualità della Vita), promuove e organizza questo secondo appuntamento culturale nel solco dell’ottava Giornata Nazionale “Famiglie al museo” e per la XXII “Giornata Europea della Cultura Ebraica”. Un significativo carnet di interventi e relazioni che saranno tenute da note personalità del mondo culturale e introdotte dal prof. Giulio De Mitri (artista e direttore scientifico del CRAC Puglia), contribuiranno a far riflettere sulle “nuove narrazioni contemporanee”.
Dal tema Arte e didattica: famiglie al museo, relazione della prof.ssa Lara Caccia (esperta di didattica museale, storica e critico d’arte); ad Amica Sofia, magazine per una cultura dell’Infanzia, relazione prof. Massimo Iiritano (filosofo e presidente dell’Associazione “Amica Sofia” di Perugia); ai Dialoghi per una società libera e coesa per la XXII “Giornata Europea della Cultura Ebraica”, relazione del prof. Carmine Carlucci, (presidente
CQV). Chiuderà l’evento il magico concerto “Sulle ali della fantasia” dei maestri Agostino Lisi (pianoforte), Francesca
Presicci (soprano).
Interconnessioni tra immagine, pensiero e suono, per accrescere e rapportarsi ulteriormente con una società e un sapere sempre più complesso e in divenire.
La mostra “Opera nell’Opera” prosegue sino al 20 novembre p.v unitamente a visite guidate e laboratori
didattici.
Dal martedì al venerdì, dalle 18,00 alle 20,30. Sabato e domenica previo appuntamento.
Si accede all’evento con mascherina e presentazione del green-pass.
CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Fondazione Rocco Spani ONLUS – Ente giuridico riconosciuto
Ex Convento dei Padri Olivetani ( XIII sec. ) Centro storico – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto.
Info www.cracpuglia.it – e.mail cracpuglia@gmail.com – Tel. 099.4713316 ple. 348.3346377
www.fondazioneroccospani.it – e.mail rocco.spani@gmail.com
Facebook: CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea Instagram: crac_ puglia