Venerdì 1 ottobre p.v alle ore 18.00, al CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani ONLUS avrà luogo, nell’ambito della mostra di arte contemporanea “Opera nell’opera. Omaggio a Giovanni Paisiello. Progettualità ambientale per un monumento alla Musica”, un nuovo e interessante evento culturale:
TARANTO: NUOVE NARRAZIONI TRA ARTE, LETTERATURA E MUSICA
Nell’ottica di portare alla luce le “nuove” narrazioni della città di Taranto (progetti e azioni di promozione sociale e culturale), la Fondazione Rocco Spani ONLUS e il Comitato per la Qualità della Vita, convinti da sempre che “senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro”. (A. Camus)
Apertura dell’evento con la presentazione del volume “La lista” (Les Flâneurs Edizioni, 2020) della giovane scrittrice e giornalista Alessandra Macchitella.
Un romanzo, come afferma Leo Spalluto, ricco di annotazioni esistenziali, in un presente incerto e pieno di contraddizioni. “Non voglio mai più prestare la mia testa, la mia anima e il mio cuore a lavori inutili” scrive l’autrice.
Inizia così “la lista” di Giulia che, il giorno del suo trentesimo compleanno, decide di mettere su carta le regole da seguire per cambiare vita: prima scrive, poi agisce. Un diario al contrario che non ha date ma elenchi numerati e frasi per ricordare chi si vuole essere. Una donna che gira il mondo e che un giorno irrompe in un tranquillo gruppo di amici. “Se non ti piace la tua vita, scrivitene una nuova”, ricorda il tatuaggio sulla sua nuca.
Ne discuterà con l’autrice il giornalista Leo Spalluto, interverrà il prof. Carmine Carlucci, presidente del Comitato Qualità della Vita. Leggerà alcuni brani del volume l’attore Gianluca Busco.
La presentazione del volume sarà preceduta da un concerto del M° Agostino Lisi (pianoforte). L’evento sarà introdotto al pubblico dal Maestro Giulio De Mitri, presidente della Fondazione Rocco Spani Onlus ed artista.
Nel corso degli anni Alessandra Macchitella ha inoltre pubblicato: Donne tra le righe. Lettere da una Taranto ottocentesca (Scorpione Editrice); Sesso e corpo. La colpa di essere donna (Rivista di Scienze Sociali); Il quaderno di Florinda. Inchiostro di Puglia (Caracò Editore); Santa (Les Flâneurs Edizioni).
La suddetta mostra, degli affermati artisti contemporanei “Opera nell’Opera” prosegue sino al 20 novembre p.v. Sono state previste e già concordate (con istituzioni scolastiche e gruppi di cittadini) visite guidate e laboratori didattici.
Dal martedì al venerdì, dalle 18,00 alle 20,30. Sabato e domenica previo appuntamento.
CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea Fondazione Rocco Spani ONLUS – Ente giuridico riconosciuto
Ex Convento dei Padri Olivetani ( XIII sec. ) Centro storico – Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto.
Info www.cracpuglia.com – e.mail cracpuglia@gmail.com – Tel. 099.4713316 ple. 348.3346377 www.fondazioneroccospani.it – e.mail rocco.spani@gmail.com
In conformità alle vigenti normative anti-covid, è obbligatorio l’uso di mascherina e presentazione del green-pass.